Università telematica: una scelta valida?

Voglio laurearmi ma il mio lavoro mi assorbe completamente…forse dovrei iscrivermi a una delle numerose università telematiche

festeggiamenti laurea

Posso farcela o è troppo tardi…? 6inTempo?!
[Università Telematiche, tutto quello che c’è da sapere senza peli sulla lingua]

Immagina questa scenetta:

Sei a cena a casa di amici o in quel nuovo locale da provare ed improvvisamente arriva quella domanda che avresti evitato volentieri…

“Ehi, non te l’ho mai chiesto… Ma tu in cosa sei laureato?”

In quel momento senti un brivido lungo la schiena, ti sembra quasi che tutti si zittiscano per sentire la tua risposta, senti il viso che si riscalda e il sudore freddo, ma scuotendoti un attimo, rispondi:

“Ehm… Io veramente non mi sono laureato… Sai ero a…”

“Ma vaaaaaa davveroooooooooo? Non l’avrei mai detto”

“Beh sai, ho avuto l’opportunità del lavoro e mi sono buttato a capofitto, senza preoccuparmi troppo del pezzo di carta, però oggi un po’ me ne pento! Anzi, a volte penso che mi piacerebbe prendermi una laurea, per una mia soddisfazione, per un mio traguardo personale, forse ora però è un po’ troppo tardi”.

“Ma vaaaa, fregatene! Non è che ora perché hai degli amici laureati debba farlo per forza anche tu eh!? E poi ora ti immagini a gestire contemporaneamente lavoro e studio? Non credo si possa fare”

Magari avresti dato delle risposte leggermente diverse, ma se sei arrivato su questo articolo è perché in cuor tuo vorresti concludere quel percorso e portarti a casa la tua laurea.

Poi magari quel “pezzo di carta” non ti servirà nemmeno se non per mettergli una bella cornice ed appenderlo nel tuo ufficio un domani, però, sarebbe una bella soddisfazione personale.

Magari tante volte anche a te è capitato di dirti:

“Quasi quasi la faccio la pazzia!”

E Magari ti sei anche informato su una delle tante università telematiche che (per sentito dire) rendono più semplice il processo.

Allora oggi vediamo insieme quanto è vera questa cosa…

Università telematiche in Italia

Ci sono moltissime università telematiche riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che ti promettono una laurea più facile…

Ecco le università telematiche italiane:

  • eCampus
  • Pegaso
  • San Raffaele
  • Universitas Mercatorum
  • Giustino Fortunato
  • UniNettuno
  • Guglielmo Marconi
  • IUL (Italian University Line)
  • Niccolò Cusano
  • Leonardo da Vinci
  • UniTelma

*Ovviamente alla data in cui scrivo l’articolo (meglio specificarlo visto quante ne nascono in Italia)

Da qui è subito polemica… Le altre nazioni europee non hanno un numero così alto di università telematiche, alcune ne hanno una, altre due, tre, quattro… ma nessuna 11 (undici!!!).

Non vorranno mica far leva sulla pigrizia dell’italiano?

Ma una delle prime domande, quasi scontata, che viene in mente a chi si approccia ad una di queste università è sicuramente:

“Ma quanto mi costa l’università online!?”

Eh… Questa è una bella domanda…

In genere i prezzi non sono particolarmente economici. Si è creato uno straordinario business dietro a quelli che vengono spesso chiamati “laureeifici” o “fabbriche di lauree” (qualcuno si spinge addirittura a complottare chiamandole “lauree a pagamento”).

Ma non è questo il punto che mi interessa, se dietro ci fosse una formazione valida, non è il prezzo che importa!

Per la propria formazione è giusto spendere, ancora meglio… Investire

La vera domanda che tutti si pongono è:

Le università telematiche sono valide?

Studiare università telematiche online

Le università telematiche sono valide o sono solo un modo per spillarci soldi speculando su un’esigenza o su un sogno da tempo chiuso nel cassetto?

E poi… Quando esci di là, hai delle competenze o “ti sei pagato il pezzo di carta?”

Voglio darti due risposte anche in base al tipo di persona che sei…

No no… Le mie risposte non sono una giusta ed una sbagliata, ma la prima sarà rapida e semplice e la seconda un po’ più lunga e specifica, l’immagine rende comunque l’idea.

Infatti, c’è chi leggerà la risposta rapida e sarà soddisfatto e qualcun altro che normalmente nella vita non si accontenta e vuole capire tutto fino in fondo.

(Ovviamente, non ho la verità assoluta, cerco soltanto di fare un’analisi dei pro e contro).

In entrambi i casi ecco le tue risposte alla domanda:

Le università telematiche sono buone?

Risposta Rapida e semplice:

(Puoi saltarla se sei interessato a quella più esaustiva)

Sono buone per la sfera “organizzazione” ma devi un po’ accontentarti…

Sono consigliate se:

  • Se non ti interessa il fatto che queste università non ti daranno mai la credibilità che potresti avere
  • Se non ti preoccupa essere un po’ preso in giro dall’amico che ti dirà di essersi laureato nell’università “vera”
  • Se ti interessa il pezzo di carta (ad esempio se non userai mai le cose che studi ma hai bisogno del titolo)
  • Se non hai voglia di studiare e vuoi una laurea veloce
  • Se sei incapace di organizzarti da solo
  • Se non hai un metodo di studio e non vuoi acquisirne uno

Ecco, qui in mezzo ci sono le risposte più comuni che normalmente sentirai…

Un misto di credenze popolari e ignoranza, oppure c’è del fondo di verità?

Risposta completa e specifica:

(Saltala se sei soddisfatto di quella semplice)

Le università telematiche sono state riconosciute dal Miur nel 2003.

Da allora hanno cominciato a sbucare fuori come funghi e fiutando il business anche tante università pubbliche hanno creato l’e-learning (fa figo chiamarlo così).

La comodità dell’E-Learning per chi Lavora e Studia è indiscussa ma ci sono da fare delle precisazioni.

Ad oggi in Italia le Università Online sono 11 (undici!!!), troppe, secondo il Vicepresidente del CNVSU (Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario), che spera in una riduzione.

Infatti nelle altre nazioni europee il loro numero oscilla tra 2 e 4. In Inghilterra ad esempio ne troverai solamente una (Open University) con un’efficienza didattica e amministrativa che si attesta da sempre su livelli eccellenti, ma torniamo alla situazione italiana…

Dalla loro nascita ad oggi sono state sempre soggette ad indagini da parte del CNVSU ed è nata quella che oramai i media chiamano la “Lobby delle università telematiche”.

Non stupirti se molti dei proprietari di queste università siano grossi nomi (Es. Fininvest, Mediolanum, Wind, banche, camere di commercio, etc.) e non stupirti neanche del fatto che tanti parlamentari abbiano degli interessi nel prendere una laurea velocemente.

Nonostante questo, diversi ministri dell’istruzione hanno messo in dubbio la validità di  queste università ed i giornali hanno decine/centinaia di titoli di questo tipo:

Titoli giornali su università telematiche

* trovi tutti i link in calce all’articolo

Insomma, sembrerebbe che nascano per cercare di rispondere all’esigenza di chi non ha il tempo per studiare in una “normale università” o di chi vuole una laurea più semplice da conseguire.

I numeri delle università telematiche

i numeri delle università telematiche

Come mai allora tutte queste iscrizioni a queste università telematiche?

2003/2004 —-> 1.500 Iscritti c.a.

2014/2015 —-> 40.000 Iscritti c.a.

2567% in 10 anni… Per non parlare delle ultime stime (che non ho messo per via di fonti un po’ incerte) che parlano di circa 75mila Iscritti.

Niente male eh?

Fosse stata la tua azienda ad avere un incremento del 2567% in 10 anni?

Ti faccio un esempio per farti capire meglio di cosa parliamo…

Se nel 2003 fatturavi 25.000€ oggi ne fatturi 641.750 (da 2000€ a 53.500€ c.a al mese)
Se nel 2003 fatturavi 100.000€ oggi ne fatturi 2 Milioni e 567 mila (not bad!). 

Quindi, complimenti allo spirito imprenditoriale di chi ha fondato queste università (specialmente perché oggi le rette sono più alte che nel 2003).

Ma perché tutte queste persone si iscrivono a queste università?

Cioè, posso capire se una persona è diversamente abile e non può recarsi all’università ma perché tutti questi normodotati si iscrivono alle università Online?

Il sogno della laurea

… Facile!
Questi furbacchioni giocano molto sul sogno nel cassetto del prendersi una laurea, perché senza il loro aiuto non potresti (cosa che sarebbe poi da vedere).

Non fraintendermi, io sono il primo a tifare per te….

La mia stima nei confronti di chi studia e lavora è ai picchi più alti, non tutti hanno il coraggio di farlo, quindi già solo per il fatto che tu vai avanti e non molli mi fa venire voglia di averti tra i miei amici più stretti.

Voglio però essere onesto… Se fossi nella tua posizione mi sentirei preso in giro…

Non è giusto che questa lobby sfrutti un nostro sogno per rifilarci un servizio considerato da tanti scadente.

Anche perché parliamoci chiaro…

  • Lavorare e studiare significa farsi il mazzo dalla mattina alla sera,
  • Significa rinunciare a delle cose piacevoli a discapito di “cose da fare”
  • Significa non poter avere la vita sociale che vorresti
  • Significa sentirsi sempre di corsa
  • Significa dover gestire un livello di stress più alto rispetto a chi ci circonda

Come faccio a saperlo così bene? Beh, ci sono passato!

E ti dirò di più, un mio vecchio datore di lavoro mi ha messo di fronte ad una scelta:

“O lavori con noi… O studi all’università, entrambe le cose non le puoi fare.”

Secondo lui non potevo rendere al massimo facendo entrambe le cose e quindi aut aut.

Senza portartela per le lunghe alla fine sono stato obbligato a lasciare l’università per continuare il lavoro che tanto amavo.

Inutile dirti come mi sono sentito…

Ed in passato anche io ho pensato di iscrivermi ad un’università online per concludere i 6 esami (sì lo so sono pochissimi) che mi mancavano per laurearmi, ma poi mi sono informato ed ho scoperto tutti i retroscena di cui ti sto parlando…

E mi sono chiesto:

“Vincenzo, vuoi veramente prendere la laurea solo per sentirti chiamare Dottore? È questo che pensi di valere?”

La risposta per me è stata ovvia… NO!

Valgo molto di più di così… Non devo e non voglio accontentarmi

Ma per fare un’analisi il più precisa possibile ho chiesto a chi frequenta i corsi con me di dirmi svantaggi e vantaggi di queste università, così da aiutarti nel prendere la miglior scelta e non farti trovare come molti di loro a pentirti a posteriori…

Premessa:

Se ancora non hai ben capito con chi hai a che fare perché non mi conosci bene è importante che tu sappia che quello di cui parlo non sono chiacchiere da bar ma sono numeri e dati precisi presi da fonti autorevoli (Non credere a quello che ti dico io, leggi cosa dice chi si occupa di tutelare la tua formazione – Analisi della situazione delle Università Telematiche).

Ed aggiungo a questi importanti dati le confidenze e le indiscrezioni che sono trapelate da interviste che ho fatto personalmente ai miei studenti che frequentano (o hanno frequentato) università online.

Università telematiche: vantaggi e svantaggi

Vantaggi e svantaggi delle università online

Chiarito questo, vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle università telematiche.

#Vantaggi

Il vantaggio principale (ed il più oggettivo) è l’organizzazione.

#1 Organizzazione

In linea generale sono molto più organizzati di un università pubblica (specifico pubblica perché tutte le università private sono eccellenti dal nord al sud).

Questa organizzazione facilita sicuramente una persona impegnata come uno studente lavoratore.

  • È più semplice reperire i materiali
  • Hai più appelli a disposizione
  • Non hai la frequenza obbligatoria

L’organizzazione si semplifica in questi 3 (importanti) punti.

Ricordo ancora quanto tempo perdevo per reperire i libri quando andavo all’università, era una bella perdita di tempo… (Ora so che sono migliorati grazie al web).

Di sicuro avere la possibilità di reperire rapidamente i materiali di studio è un bel vantaggio.

Appelli e frequenza invece sono un po’ secondari perché questi due fattori possono facilmente variare da facoltà a facoltà. Alcune università statali non richiedono l’obbligo di frequenza ed hanno un cospicuo numero di appelli (alcune anche ogni mese come la telematica).

#2 Tutor

Molte università telematiche ti mettono a disposizione un tutor. Lo fanno anche tante pubbliche ma non è minimamente paragonabile il modo in cui vieni seguito.

Lo so, avere un tutor “fa molto Cepu” però può essere utile per chi non riesce a tenere alta la propria motivazione o ha bisogno di essere seguito nel percorso.

#3 Facilità nel seguire le lezioni Online

Questo credo che sia un grandissimo vantaggio di qualsiasi e-Learning e non a caso moltissime Università Pubbliche stanno introducendo questa formula per seguire le lezioni a distanza.

Giusto per chiarezza è giusto dire che l’e-Learning non è un’esclusiva delle Università Online, infatti come vedrai, questo punto ha anche degli svantaggi ma li vedremo più avanti.

#4 Laurea con stesso valore dell’università pubblica

Non posso non metterlo tra i vantaggi…

Un università semplificata sotto tanti punti di vista che ti da lo stesso “pezzo di carta” di una più complessa per tanti può essere un vantaggio…

Considera che i materiali da studiare sono (spesso) ottimi, poi sta a te decidere quanto studiare e quanto approfondire…

Come vedrai più avanti questo punto lo metteremo anche tra gli svantaggi, capirai perché (i due lati della medaglia).

Questi elencati sono i vantaggi principali, poi ovviamente potrebbero essercene altri soggettivi che devi valutare tu accuratamente…

Vediamo invece gli svantaggi:

#Svantaggi

#1 Non è una vera Università.

All’atto pratico è riconosciuta come tale, ma se ci pensi nell’ideale comune non lo è…

Una persona con una laurea online viene trattata con sufficienza, il rischio è di sentirti dire una cosa del tipo:

“Aaahhhh ok, la laurea online… ho capito!”

Che sia ben chiaro…

Questo non sono io a dirlo.

Per quel che mi riguarda se il MIUR ha deciso che le Università Telematiche sono a norma, non sono io a doverne discutere.

Con questo punto ci tengo a riportarti quello che però è il pensiero comune in merito, è giusto saperlo.

Qualche tempo fa ho visto una pubblicità di una di queste Università telematiche (facoltà di Psicologia) e questi sono alcuni commenti che trovi…

Commenti social su università online

Se vuoi un mio parere in merito ti dico che è gente per lo più ignorante (nel vero senso del termine) però è gente con cui avrai probabilmente a che fare tutti i giorni…

#2 Preparazione superficiale.

Inutile dire che quasi tutti quelli che ci studiano ti diranno il contrario, altrimenti sarebbe come darsi del cretino da solo… Infatti tutti quelli che ho incontrato (eccetto i miei studenti che si sono sbottonati) una delle prime cose che ci tengono a sottolineare è: “Nono… non è vero che non si studia… sono addirittura stato bocciato!”

Molti miei studenti mi hanno detto:

“Sono tornato indietro perché non c’era nulla a che vedere con la preparazione che ho avuto quando studiavo in un’università pubblica.”

Dai, non giriamoci intorno…

  • Faresti seguire tuo figlio da un professore privato laureato online?
  • Faresti costruire la tua casa da un ingegnere laureato online?
  • Faresti curare il tuo fedele animale domestico da un veterinario laureato online?
  • Ti affideresti ad un medico che ha fatto l’università online?

(Quest’ultima cosa per fortuna credo non sia possibile…)

Attenzione!!!

Non sto dicendo che tutti i laureati online non siano preparati

Dico solo che non potrai mai avere la certezza che abbiano la preparazione che ha un altro studente e questo non solo per demerito delle Università Online.

Molto spesso è lo studente stesso che cerca delle vie più facili, se tu studi Online e non è il tuo caso, meglio così! (Anzi, complimenti).

Questo punto comunque, come il precedente non lo potrai mai togliere dalle teste/bocche delle persone comuni.

Infatti guarda il terzo punto…

#3 Esami (spesso) semplificati

Non investo neanche troppe parole in merito. Probabilmente già lo sai…

Ti scrivo solamente cosa mi ha detto Marika, una delle mie studentesse che ha studiato in una di queste “strutture”.

“Sentivo la mancanza di qualcosa… Essendo a pagamento avevo l’impressione che, in sede d’esame, fosse sicuro passare l’esame, a prescindere dal voto.

Mi sembrava semplificato qualcosa e ne sentivo la mancanza, quindi non mi sono voluta accontentare e ho deciso di cambiare, almeno per mettere le basi solide della triennale.

inutile dirti che poi si è iscritta ad un’università pubblica così da non sentire più quella “mancanza”, ma avere la preparazione che voleva e meritava.

Lei non è l’unica, anzi…

Il problema non è quanto è difficile il tuo esame, ma il metodo di studio che utilizzi (se vuoi qui ti racconto in breve un metodo con cui ho preparato e sostenuto 9 esami in un mese).

Come ti avevo accennato, questo lo trovi anche tra i vantaggi, dipende da che tipo di persona sei e dal tipo di obiettivi che hai…

#4 Il Pezzo di carta

È risaputo che tante persone si iscrivono ad un università telematica per prendersi il “pezzo di carta”.

Premetto che non amo chiamarlo “pezzo di carta” però questo appellativo rende l’idea.

Intatti, a chi non piacerebbe appendere nel proprio ufficio la propria tesi e potersi fare lustro di questo?

Piccolo problema…

Se entri in un ufficio e vedi la laurea appesa al muro all’interno di una bella cornice, ma ci leggi “università telematica xyz”  anziché leggere:

“Università degli studi di…”

O magari se hai voglia di investire sulla formazione addirittura dei nomi blasonati come:

Luiss, Bocconi, Lum etc…

Non mi soffermo neanche sull’argomento laurea sul Curriculum Vitae.

Se mai ti dovesse servire, immagini facilmente che una laurea all’Alma Mater Studiorum di Bologna non ha lo stesso valore di una laurea online.

Ma Vincenzo, se io sono una persona che si impegna e studia?!

È proprio questo il problema… Se sei una persona che si impegna e studia verrai purtroppo “etichettato” in quel modo. Potrai far cambiare idea? Certo, ma parti svantaggiato.

#5 Ma quanto mi costa l’università telematica?

costi delle università telematiche

Io sposo appieno la frase di Benjamin Franklin che dice:

“Se ti togli il denaro dalle tasche e lo metti nella tua testa,
la tua testa riempirà di nuovo le tue tasche”

Mi occupo di trasferire conoscenza, quindi sarei anche stupido a pensare il contrario…

Se vuoi frequentare un corso con me trovi investimenti che partono da 250€ per arrivare a superare i 6000€.

Però i soldi vanno anche investiti nel modo giusto…

Le spese dell’università online non sono solo i 2/3000 euro di retta annuale, ma ci sono spesso dei costi di “attivazione” di sedi extra in cui poter tenere gli esami e costi di materiali, oltre che di spostamenti vari.

Ad esempio un mio studente che vive a Bari, lamentava il fatto che per fare la sua esposizione di tesi (5 minuti) gli hanno messo la seduta la mattina alle 9.00 a Napoli.

Per non partire all’alba e non rischiare sulla strada è dovuto partire la sera prima, pernottare sul posto e poi ritornare a casa verso l’ora di pranzo, perdendo quasi due giorni di lavoro.

Diciamo che può essere comodo se vivi sul posto, ma nella maggior parte dei casi sul posto trovi anche tante altre università che possono darti una formazione molto seria.

In linea generale il costo non vale particolarmente la candela a meno che tu non abbia un reddito particolarmente alto (in quel caso pagheresti più o meno lo stesso alla pubblica).

#6 I Professori

Ok, passiamo pure sul fatto che gli esami sono semplici, che la formazione non è sempre adeguata, che queste università ci spillano un sacco di soldi ma i professori… almeno i professori potevano selezionarli (ed assumerli) per bene…

Partendo dal dato che “dei 222 docenti di ruolo necessari a coprire i 74 corsi di studio attivati nell’anno accademico 2009/2010 oggi ne sono presenti soltanto 42”, questo vuol dire che in gran parte degli atenei a distanza, spiega Giovanni Azzone del Cnvsu, “per non affrontare l’onere economico dei docenti di ruolo, si lavora con personale a contratto, con numeri ridotti al minimo, che di certo non possono garantire l’offerta formativa promessa dai corsi di laurea pubblicizzati dall’ateneo”.
– Cit Repubblica.it

In poche parole secondo le indagini della procura gli illeciti non ci sono solo nel facilitare gli esami, ma anche nella selezione dei professori.

Troverai inoltre moltissimi professori che dalla statale “si fanno l’extra” in queste università, piccolo problema, se sono già super assorbiti dal contratto fisso dell’università pubblica, come pensi che possano seguire tutta la mole che producono queste “nuove università”?

Come dici? Già non ce la fanno con la Pubblica??? Eh sì… sono d’accordo con te!

#7 Il vero vantaggio… le video lezioni

Ecco, questo è quello che pensano in tanti…

Se vado ad un’Università senza l’e-Learning non posso frequentare le lezioni lavorando.

Giusto.

Infatti la formazione online ha dei vantaggi legati alla sfera logistica/geografica.

Ovviamente deve valerne la pena seguire la lezione. Se il Professore ti legge le slide che poi scarichi dalla tua area riservata online il vantaggio della lezione è annullato.

Inoltre frequentare una video lezione non potrà mai essere come avere a disposizione un docente “live”, ecco perché è anche tra gli svantaggi.

Frequento ed erogo formazione ormai da abbastanza anni per poter dire che il video corso è uno strumento utile per chi vuole approfondire un argomento, non per chi vuole imparare da zero.

Infatti, quando faccio corsi online senza interazione su argomenti veramente determinanti per la vita di una persona inserisco SEMPRE degli appuntamenti dal vivo “one to one”.
Questo mi garantisce due cose:

  1. Essere certo che il messaggio del video-corso sia arrivato.
  2. Poter rispondere alle domande dello studente (questo è il vero valore aggiunto di una lezione).

Capisco che chi lavora abbia difficoltà a seguire le lezioni, ma non sempre le lezioni sono obbligatorie. Altre volte basta integrare con dei libri in più e fare gli esami da “non frequentanti”.

Probabilmente come nel caso dei vantaggi anche qui ci saranno anche degli svantaggi soggettivi che anche questa volta ti invito a valutare attentamente…

Se questi svantaggi non ti spaventano allora l’università online fa per te!

A conti fatti la bilancia pende parecchio dalla parte degli svantaggi ma va detto che alcuni di quelli che abbiamo dovuto considerare come “svantaggi” non sono per forza oggettivi ma spesso frutto di credenze popolari o di situazioni personali.

Insomma, nell’ideale comune, se vuoi “comprare” una laurea è tutto ok…  Ma se vuoi meritartela è un altro paio di maniche.

Virgoletto “comprare” perché non voglio insinuare che tutte le università online vendano la laurea facile (anche se forse tu hai sentito in giro cose di questo tipo).

Non ho nulla contro le università telematiche

“Vincenzo dimmi la verità ma ti stanno antipatiche le Università online?”

Ecco vedi, un grosso errore che potresti fare è pensare che io odi profondamente (chissà per quale assurdo motivo) le università online…

La verità è che in questo articolo cerco di fare una disanima in base alle migliaia di studenti che ho avuto.

Infatti centinaia di loro studiavano in università telematiche ed hanno avuto in tanti una serie di problemi durante o dopo l’università. Se posso aiutare qualcuno lo faccio volentieri.

Poi lo ammetto, un po’ di coinvolgimento emotivo c’è… Ma se a te toccassero tante persone a cui tieni rendendole infelici non saresti almeno un po’ indispettito anche tu? Ecco!

A questo punto qualcuno si chiede giustamente:

“Ma se l’università online non è la soluzione, allora come devo fare a gestire contemporaneamente lavoro e studio?”

Ecco… questa è una buona domanda…

In attesa che l’università pubblica italiana si attrezzi al meglio per agevolare chi lavora, ti rispondo con una domanda:

Se tu avessi il tempo, il focus e l’autodisciplina che desideri secondo te avresti bisogno di un’università diversa dagli altri?

La risposta è ovvia….

La parte più complessa potrebbe essere convincerti che PUOI avere il tempo, il focus e l’autodisciplina al tuo servizio se solo lo vuoi…

Se hai voglia di prendere questa laurea (e farlo sul serio) comincia da questo articolo e tieniti forte perché se è quello che vuoi, ti prendo per mano e ti porto fino al tuo risultato.

Per quel che riguarda le università telematiche non aggiungo altro, stanno già cercando abbastanza di tenermi la bocca chiusa…

P.S.

È inutile che nei commenti mi diciate le seguenti cose:

  1. Sono uno studente dell’università telematica xyz e non è vero che è facile infatti mi hanno bocciato…
  2. La migliore università telematica è xyz 
  3. Sono passato dalla statale alla telematica e non tornerei mai più indietro (o viceversa)…
  4. Vincenzo tu odi le università telematiche perché rubano clienti alle statali (Manco fossi lo Stato io?!) 

Perché è inutile stare a scrivere queste cose? Perché tanto la gente non se le beve… Finché ci sarà il famoso “magna magna” sarà difficile far cambiare punto di vista alle persone.

Ormai informarsi è semplice, basta leggere qualche articolo di giornale per capire gli scandali legati a queste università. Insomma, non sarà certo il tuo commento a far cambiare idea alle persone.

Poi se per orgoglio hai bisogno di scrivere qualcosa, sfogati pure 😉

 

P.P.S.

Se tu ti trovi bene in una di queste Università, mi fa piacere… Mica si può fare di ogni erba un fascio, anzi.
E sopratutto sono contento per te, io tifo per te e per il tuo sogno/obiettivo indifferentemente dall’università/facoltà/ateneo a cui sei iscritto.
Quello che conta sono i tuoi risultati.

 

P.P.P.S.

Ci sono delle persone che studiano all’università online e si fanno un “gran mazzo”, se sei tra quelle ti faccio i miei personali complimenti, in quel caso potrebbe aiutarti questo.

 

 

 

Link utili:

http://www.repubblica.it/scuola/2010/04/02/news/universit_telematica-3078781/

https://www.lastampa.it/2013/11/08/cultura/universit-online-laurea-vera-BELkoHAu6zHNq5Wzc8Tf3N/pagina.html

http://scuola24.ilsole24ore.com/art/universita-e-ricerca/2018-03-22/dopo-12-anni-atenei-telematici-ancora-senza-regole-ma-miur-promette-il-2020-161528.php?uuid=AEXRyiLE

http://www.cnvsu.it

22 Responses to “Università telematica: una scelta valida?”
  1. Giovanni Novembre 22, 2020
    • Vincenzo Palmisano Novembre 23, 2020
  2. Andrea Dicembre 15, 2020
    • Vincenzo Palmisano Dicembre 17, 2020
  3. Andrea Gennaio 1, 2021
    • Vincenzo Palmisano Gennaio 2, 2021
  4. Damiano Aprile 22, 2021
    • Vincenzo Palmisano Aprile 22, 2021
  5. Damiano Aprile 22, 2021
    • Vincenzo Palmisano Aprile 23, 2021
  6. Gaudio Maggio 6, 2021
    • Vincenzo Palmisano Maggio 6, 2021
  7. Federico Maggio 31, 2021
    • Vincenzo Palmisano Maggio 31, 2021
  8. Alice Gennaio 15, 2022
    • Vincenzo Palmisano Maggio 4, 2022
  9. Stefania Marzo 19, 2022
    • Vincenzo Palmisano Maggio 4, 2022
  10. Jonathan Ottobre 21, 2022
    • Vincenzo Palmisano Ottobre 28, 2022
  11. Warda Aprile 9, 2024
    • Vincenzo Palmisano Maggio 22, 2024

Lascia un Commento